Il calcolatore UBG è un’applicazione web pensata per gli allevatori e le autorità di controllo dell’agricoltura svizzera.
Sulla base dei dati raccolti nella Banca dati sul traffico degli animali (BDTA), l’applicazione calcola gli indicatori operativi che descrivono la densità dei capi di bestiame nelle aziende agricole.
L’unità di bestiame grosso (UBG) è un’unità di conto in cui animali di diverse specie (bovini, ovini, caprini, cavalli/asini) e di diverse età sono riassunti in un unico indicatore. Questo e altri indicatori, come i carichi normali (CN), sono utilizzati per l'esecuzione della legislazione agricola. I dati generati dal calcolatore UBG sono utilizzati dagli uffici agricoli cantonali come base per il calcolo dei vari pagamenti dei contributi regolati dall’Ordinanza sui pagamenti diretti. I pagamenti diretti vengono erogati agli agricoltori per promuovere il loro contributo al raggiungimento di obiettivi quali una produzione il più possibile naturale, ecologica e rispettosa degli animali.
L’applicazione offre funzioni rivolte non solo alle autorità di controllo, ma anche ai gestori di aziende agricole con allevamenti, che hanno la possibilità di conoscere gli indicatori operativi e stimare il proprio diritto a usufruire di pagamenti diretti. Le basi di calcolo delle erogazioni passate sono archiviate nel calcolatore UBG e possono essere visualizzate anche successivamente.
Grazie alle sue funzioni, il calcolatore UBG contribuisce all’efficientamento dell’organizzazione dei processi agricoli, evitando un inutile calcolo manuale degli indicatori. Tali indicatori vengono generati automaticamente nel calcolatore UBG una volta che le notifiche sono state registrate nella Banca dati sul traffico degli animali e rese disponibili per un ulteriore utilizzo da parte delle autorità di controllo e degli allevatori.
Visualizzando i singoli animali o le loro permanenze riconducibili a un impianto per animali, gli allevatori possono vedere come si compongono gli indicatori operativi complessivi. Eventuali errori di registrazione nella Banca dati sul traffico degli animali possono quindi essere identificati per tempo e corretti nella BDTA prima che i dati vengano trasmessi alle autorità di controllo. In questo modo, gli allevatori possono evitare che a causa di errori nei dati vengano erogati pagamenti diretti inferiori.