La banca dati del controllo delle carni
I risultati degli esami sanitari vengono catalogati in una banca dati dedicata al controllo delle carni denominata Fleko. Fleko permette un miglioramento significativo dei risultati riguardanti la sicurezza alimentare e lo stato di salute e benessere degli animali attraverso un processo di registrazione uniformato dei controlli ante mortem, delle cause di non idoneità al consumo umano e delle confische parziali.
Con l’impiego di Fleko è possibile annotare i dati relativi sia alle ispezioni ante mortem che a quelle post mortem, inclusi i casi di confisca parziale. La registrazione omogenea dei principali gruppi di risultati facilita l’acquisizione di informazioni più accurate sulla sicurezza alimentare e sul benessere degli animali, offrendo vantaggi sia alle autorità di controllo che agli allevatori e ai veterinari, per una gestione più efficiente del bestiame.
L'acquisizione di una maggior quantità di dati comporta costi maggiori per il controllo ufficiale delle carni. Per contrastare questa tendenza, i sistemi di macellazione delle grandi imprese sono stati integrati con Fleko, permettendo così il trasferimento automatico dei dati dal sistema di macellazione direttamente al database Fleko. Circa il 90 % dei risultati dei controlli ufficiali delle carni viene quindi integrato in Fleko. Per i macelli con capacità ridotte, si utilizza il rapporto di macellazione come punto di partenza per il controllo delle carni. Durante il controllo ufficiale delle carni il rapporto di macellazione viene ripreso dalla BDTA e si registrano solo i relativi risultati. Di conseguenza, è essenziale che i macelli comunichino le loro attività di macellazione alla BDTA il più presto possibile, in modo da consentire uno svolgimento efficiente e conveniente del controllo ufficiale delle carni.
> Fleko